La scelta di concentrarmi su due predicatori della tarda osservanza minoritica – Johannes Meder († 1518) e Oswaldus de Lasko († 1511) – risponde alla convinzione che sia imprescindibile allargare il più possibile il quadro delle nostre conoscenze, mettendo a fuoco protagonisti che certo non hanno il fascino di un Bernardino da Siena o Savonarola, ma il cui concreto impegno culturale e pastorale costituì una parte essenziale nel forgiare l’Osservanza come fenomeno europeo, capace di sviluppare un’azione capillare – insieme repressiva e propositiva – che rispondeva in maniera diversificata alle mutevoli necessità della società. Il contributo intende mettere in luce le diverse – e forse divergenti – modalità con cui il tedesco Johannes Meder e l’ungherese Laskai Osvalt svilupparono un articolato programma di istruzione religiosa nei propri sermoni quaresimali, il Quadragesimale novum, predicato da Meder a Basilea nel 1494 e stampato nella stessa città l’anno successivo e il Quadragesimale gemma fidei composto a inizio Cinquecento e stampato ad Hagenau nel 1507.
Considerando il vasto panorama europeo, ritengo vada sottolineato non tanto un proprium della loro predicazione, ma piuttosto l’ampiezza dello spettro delle proposte avanzate. La scelta poi di concentrarmi sui sermoniquaresimali si basa sulla convinzione che questi testi rappresentino articolati microcosmi della cultura religiosa dell’epoca. La Quaresima rappresentava infatti un momento cruciale, fornendo l’occasione per un ciclo di predicazione quotidiana in cui idealmente condensare gli elementi ritenuti fondamentali per la vita cristiana degli ascoltatori. I quaresimali, intesi come testi ‘pragmatici’ e ideologicamente orientati elaborati a tale scopo, costituirono uno strumento di lavoro prezioso con cui intere generazioni di predicatori cercarono di forgiare il profilo dei loro ascoltatori, chiamati a interiorizzare le norme sociali e i modelli religiosi loro proposti. In tale prospettiva, i quaresimali scritti da Meder e Laskai esemplificano plasticamente due diverse modalità di selezionare i contenuti e di costruire una ‘identità’ cristiana.
Il Quadragesimale novum de filio prodigo(fig. 1), stampato in una inusuale e splendida edizione illustrata, si apre con una breve prefazione che contiene, anzitutto, l’autorappresentazione del predicatore stesso e l’affermazione della sua strategia retorica, dove si afferma la necessità di trovare una forma di predicazione capace di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più esigente e sempre più distratto, senza però diventare un adulterator della Parola di Dio. La scelta di Meder ricade per un innovativo sermonario dall’andamento semi-drammatico, basato sulla parabola del figliol prodigo sviluppata, giorno per giorno, attraverso il vivace dialogo tra i suoi personaggi, tra i quali spicca l’introduzione dell’angelo custode quale alter ego del predicatore e simbolo della vicinanza di Dio (fig. 2-3).
Meder guida i suoi ascoltatori verso una dimensione fortemente interiore della vita cristiana, basata sia su un esigente cammino penitenziale, sia su una relazione personale con Cristo, incentrata su una partecipazione affettiva alla sua Passione. Il percorso del figlio prodigo tratteggiato da Meder non si concluda con l’abbraccio del padre, ma giunga a una finale dichiarazione d’amore rivolta a Cristo, dove riecheggiano le parole della sposa del Cantico dei Cantici: «Anima mea te desideravit in nocte, quia spes mea tu es, desiderium meum et amor meus».
Oswaldus de Lasko apre il Quadragesimalegemma fidei(fig. 4) con una sorta di piccolo saggio di geopolitica religiosa. Secondo Oswaldus, la crescita dei peccati tra la gente sarebbe dovuta anzitutto alla coabitazione nel regno ungherese di troppi popoli diversi per lingua, costumi, consuetudini e ritibus, resa ancora più deleteria dalla presenza di scismatici ed eretici, ovvero i greci e i “perfidi Iudei”. Si descrivono poi i nemici che circondano il regno: a nord l’eresia ussita, a sud e ad est “indique hoc Hungarie regnum cingit impia et spurca gens Mahumetica”. Sotto l’attacco congiunto di tali nemici la fede cristiana “quotidianum patitur decrementum”. Mentre si invoca Dio perché non abbandoni il regno d’Ungheria, che si oppone, solitario, al violento attacco dei Turchi, Oswalsus accusa gli altri regni cristiani non solo di non fornire alcun soccorso, ma anzi di costituire una minaccia per l’Ungheria.
In risposta a questo quadro desolante, Laskai propone i suoi sermoni per rafforzare la fede e reprimere le occasioni di peccato, confutando infidelitas, scisma et heresis. La parte repressiva di tale programma è coerentemente sviluppata nella parte centrale del sermonario, dove – preceduti da un preambolo sull’inferno e le pene eterne che giustamente attendono infedeli ed eretici – tredici sermoni passano in rassegna i nemici della fede: hussiti, greci, ebrei, musulmani, turchi, idolatri e chiunque pratichi superstitiones (fig. 5). Per Laskai, evidentemente, è essenziale costruire un’identità collettiva, nazionale, strutturalmente definita dalla contrapposizione contro i nemici interni ed esterni della fede cristiana e dell’Ungheria.
L’approccio al tema della costruzione dell’identità religiosa proposto da questi due sermonari esemplifica l’ampio spettro di proposte elaborate all’interno dell’osservanza minoritica, frutto – almeno in parte – dei diversi contesti religiosi e politici in cui questi uomini operavano. Se l’innegabile pluralità di proposte riguardo a cosa fosse essenziale per i fedeli era ancora tenuta insieme dalla possibilità di comunicare dentro un quadro religioso almeno formalmente unitario, emergono le forti – e forse crescenti – differenze. Si possono però cogliere anche due significativi punti in comune. Entrambi i predicatori vedono come centrale la rigorosa pratica del cammino penitenziale e affermano la necessità di una profonda riforma, da loro immaginata con modalità certo assai diverse. Un secolo di predicazione osservanza, non ostante il suo apparente trionfo, non era stato sufficiente per spegnere tale esigenza. Anzi, in un certo senso, ne aveva reso ancora più evidente la necessità.
p.delcorno@let.ru.nl
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Haude Morvan (5 novembre 2019). Strategie divergenti? I quaresimali di Johannes Meder e Oswaldus de Lasko. Pietro Delcorno. Observer l'Observance. Consulté le 9 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/shif