«Il maladetto ed abominando e detestando peccato della sodomia». L’Osservanza e il controllo della morale sessuale. Marina Montesano

«Il maladetto ed abominando e detestando peccato della sodomia» come lo definisce Vespasiano da Bisticci nella Vita di Bernardino da Siena, ha ricevuto l’attenzione della storiografia da alcuni decenni a questa parte. Ci sono sistematizzazioni sulla “invenzione”, nel senso sia della scoperta sia della costruzione narrativa, in opere generali come quelle di Mark Jordan e di John Boswell, mentre per quanto attiene all’Osservanza francescana l’attenzione è andata soprattutto alle opere di Bernardino da Siena, tanto per l’importanza del suo ruolo nella predicazione della prima metà del Quattrocento, quanto per la (conseguente) maggiore disponibilità di opere in buona edizione critica. Nello specifico, su Bernardino da Siena e la sodomia vanno ricordati almeno i lavori di John Mormando (che al tema dedica una ricca sezione del suo The Preacher’s Demons), sia Michael Rocke nel suo Fordibben Friendships, che studia soprattutto l’istituzione fiorentina dell’Ufficio della Notte (e che quindi trova una controparte veneziana nello studio di Guido Ruggiero, The Boudaries of Eros), ma che al Senese rivolge un’attenzione approfondita per la concomitanza fra la sua predicazione e la fondazione dell’Ufficio.

Se anche in questa relazione, inevitabilmente, Bernardino da Siena ha un ruolo di primo piano, il primo scopo è quello di ampliare il discorso ad altri predicatori pressoché negletti almeno in relazione al tema della sodomia: in particolare, si prenderanno in considerazione sermoni dedicati interamente o parzialmente al tema fra quelli di Giacomo della Marca, Roberto Caracciolo da Lecce e Matteo d’Agrigento. In second’ordine, si proverà a mettere in relazione il tema centrale con altre forme di controllo della morale sessuale.

È stato ribadito in numerosi studi come il termine ‘sodomia’ non abbia sempre lo stesso significato che oggi siamo soliti conferirgli. Nei secoli cui ci riferiamo abbracciava una serie di comportamenti diversi che avevano in comune la dispersione del seme, dunque anche la masturbazione, ma tendenzialmente veniva interpretato come coito fra uomini. Anche gli Osservanti seguono la stessa logica, ma con distinzioni importanti fra Bernardino da Siena e gli predicatori, e non solo per la frequenza di sermoni dedicati al tema dal Senese. Nella sua opera va fatta una distinzione: sono le reportationes in volgare più che i sermoni in latino a prestare attenzione al fenomeno, dunque sarà necessario comprendere le ragioni di tale differenza.

Bernardino e gli altri predicatori attingono a un bagaglio polemico costruito nel corso dei secoli, come mostrano i loro riferimenti alle summae teologiche dal cui punto di vista non si distaccano, sebbene talvolta mostrino una minore lucidità nel definire i  diversi peccati. I numerosi sermoni di Bernardino da Siena permettono di tracciare un quadro interessante dei protagonisti in base ai rapporti con l’istituzione matrimoniale, l’età, le abitudini. Un ruolo importante ha la geografia: l’Italia in generale, la Toscana in particolare vengono additate come luoghi in cui il ‘vizio’ trova maggiore spazio che altrove. Interessante confrontare tali affermazioni con fonti esterne. Helmut Puff, nel suo studio Sodomy in Reformation Germany and Switzerland, che prende le mosse dal periodo al quale mi riferisco per arrivare al XVII secolo, afferma che già dal tardo Quattrocento gli umanisti tedeschi avevano sviluppato una polemica anti-italiana basata sull’accusa di sodomia: “The attitude of many northern humanists vis-à-vis Renaissance Italy were conflicted, alternating between veneration of a philologically advanced society and suspicion of the Italian Other”, dove l’alterità italiana si formulava soprattutto in termini sessuali. Una polemica che sarebbe divenuta comune dopo la Riforma, trasformandosi in una delle accuse contro l’Italia “papista”; e, fra tutte le città della penisola, a Firenze veniva riservato il posto d’onore. Come spiegare queste affermazioni? Al di là della sottesa polemica politica, ci sono altri dati da prendere in considerazione.

mmontesano@unime.it


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Haude Morvan (5 novembre 2019). «Il maladetto ed abominando e detestando peccato della sodomia». L’Osservanza e il controllo della morale sessuale. Marina Montesano. Observer l'Observance. Consulté le 9 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/shid


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.