Con l’etichetta di «fraticelli de opinione» le fonti ortodosse designano i frati Minori che sostennero contro Giovanni XXII (1316-1334) la tesi dell’assoluta povertà di Cristo e degli apostoli. L’azione repressiva svolta tra Martino V e Niccolò V in Toscana, Umbria, Lazio e nelle Marche vede l’attiva partecipazione dei frati dell’Osservanza, che prendono anche possesso dei conventi un tempo occupati dai fraticelli. Giacomo della Marca interviene prima come predicatore (anni ’20 del Quattrocento), poi come inquisitore (anni ’40-’50). Forte della sua esperienza sul campo, Giacomo scrive verso il 1450 il Dialogus contra fraticellos, che costituisce una delle più autorevoli e circostanziate testimonianze sul fraticellismo quattrocentesco.
L’opera assume la forma, inconsueta per la polemistica, di una disputa verbale tra un cattolico – controfigura dello stesso Giacomo – e un eretico, ma in realtà descrive l’avversario in termini squalificanti (rozzo, ignorante, folle, ostinato, ipocrita, settario, servo del diavolo ecc.). La sincera volontà del cattolico di convertire, alternando i toni della pietà e dell’aggressione, della ragione e del sarcasmo, è costretta a ritrarsi di fronte alla doppiezza dell’avversario che non si dimostra davvero disponibile a riconoscere la verità e abbandonare le proprie posizioni. Il Dialogus non è una reale proposta di conciliazione, anzi uno dei suoi obiettivi è forse quello di denunciare l’impossibilità di riassorbire l’eresia fraticellesca imbarcandosi in sterili dispute dottrinali come quelle effettivamente proposte da qualche canonista privo di esperienza sul campo: è quindi anche un Dialogus contra dialogum. Non si tratta però di un puro esercizio letterario, ma di un sussidio per l’azione repressiva (è dedicato infatti al “persecutor hereticorum”). Ciò poteva accadere non nella fase di accertamento della verità processuale, ma nella predicazione (cfr. il “sermo generalis” dell’inquisitore o la predicazione penitenziale e dottrinale dei frati dopo l’esecuzione delle sentenze) allo scopo di rieducare i fedeli un tempo infettati dall’eresia o immunizzare i sani da possibili contaminazioni. Il Dialogus si ricollega così al “teatro dal pulpito”, espediente comunicativo molto diffuso nella predicazione popolare osservante.
L’attendibilità del Dialogus come fonte per l’eresia è problematica. L’opera è ricca di informazioni di prima mano dettagliate e circostanziate, e non dà credito alla mitica prassi del “barilotto” (analoga al sabba), che attribuisce ai fraticelli atti di promiscuità sessuale, infanticidio e cannibalismo. Vi sono però accuse stereotipe (ignoranza degli eretici, commistione con altre eresie, come quella del Libero Spirito) e forme di sovrintepretazione dei dati storici provenienti da testimonianza diretta: tra queste spicca la convinzione di aver trovato prova dell’esistenza di un “papa dei fraticelli”, che rappresenta un luogo comune della lotta a questa eresia. La descrizione dell’eresia e degli eretici (ostinati, ignoranti, falsi santi, sostituzione della Chiesa ecc.) fornita da Giacomo rappresenta l’opposto esatto di quanto si proponeva la pastorale osservante (conversione, educazione, santità, obbedienza alla Chiesa ecc.), Dunque è possibile utilizzare il Dialogus come fonte per l’ortodossia, e in particolare per comprendere le linee di azione di un importante agente dell’ortodossia romana, quale fu l’Osservanza del pieno Quattrocento.
daniele.solvi@unicampania.it