L’intervento che presento va visto come una sorta di work in progress: la fonte particolare che ne costituisce il fondamento all’inizio sembrava familiare e “addomesticata” e si è invece complicata con altre non previste, perché al di là della sua natura una fonte risente sempre dei suoi fini o scopi momentanei, come pure del significato e dei convincimenti che ad essa sono stati di volta in volta attribuiti . Si sono quindi aperti nuovi indirizzi di ricerca che urgono per la necessità di approfondimento. Il lavoro corre su due filoni di indagine, fino a un certo punto paralleli e poi sovrapposti: il contesto in cui lavoravano gli inquisitori e le fonti, con le scelte di metodo e di analisi che esse comportano.
Il contesto: Milano e Sant’Eustorgio. Ancora per quasi tutto il XV secolo S. Eustorgio fu un centro di potere radicato nella zona di Porta ticinese, nella città, nella società e nella corte ducale, da rallentare (oltre la metà del 400) lo sviluppo dell’Osservanza domenicana in città/ducato.In questo contesto l’Inquisizione, il controllo esercitato a livello locale dal convento su di esso fino a tutto il primo decennio del Cinquecento furono un mezzo per contrastare la diffusione dell’Osservanza
La documentazione. A fronte della dispersione dei documenti originari del tribunale dell’Inquisizione risulta necessario rivolgersi a documentazione eccentrica per collocazione e tipologia. Ne sono un buon esempio Il libro cassa della scola di S, Pietro Martire (1462-1490), il codice Trivulziano 404 e gli atti notarili, pur con tutti i diversi limiti che tali fonti manifestano, reticenza, frammentarietà incompletezza.
La confraternita: un caposaldo contro l’eresia. La struttura delle confraternite di S. Pietro Martire, milizia della fede, viene esaminata a partire dal confronto del modello vigevanese con il quadro emergente dal libro cassa: un profilo abbastanza ampio della confraternita milanese nella sua azione, gestione, che nella sua azione rimase legata, anche fisicamente a S. Eustorgio. Le due istituzioni erano infatti funzionali l’una all’altra e quasi per trent’anni collaborarono proficuamente, offrendo spazi di crescita sociale ai confratelli.
In camera officii Inquisitionis. Il libro cassa lascia intravedere un ufficio dall’organigramma strutturato intorno a figure diverse, inquisitore, notaio, galoppini, dotato di locali e di un carcere proprio. Suggerisce nell’insieme una mentalità organizzativa piuttosto attenta alla gestione delle risorse e consapevole, se non ordinata negli obiettivi. Se ne possono in certa misura ricostruire bilanci, entrate e uscite. Vero che poca evidenza è data alle “vittime”: si può infatti seguire solo la vicenda di un medico monzese mandato al rogo dopo anni di detenzione. Una lettura attenta di questo episodio declinato insieme ad altri individuati nei quaderni notarili dà modo di riflettere sulla figura dell’inquisitore in una prospettiva diversa e più sfaccettata
sara.fasoli@fastwebnet.it