Dai margini al centro. Il musulmano tra testi e immagini nell’Osservanza francescana: un focus sull’iconografia di Giovanni da Capestrano alla battaglia di Belgrado. Giuseppe Capriotti

Nel mio intervento cercherò di indagare la raffigurazione degli ottomani nella committenza artistica dei francescani osservanti, analizzando non solo come essi vengano rappresentati, ma anche quale sia la testimonianza delle immagini e cosa emerga dallo scarto tra queste e il testo. Mi limiterò all’analisi di un solo esempio, affrontato come caso di “storia delle immagini”: l’iconografia di Giovanni da Capestrano alla battaglia di Belgrado contro gli ottomani, avvenuta nel 1456. Intendo analizzare in particolare come lo scontro con gli ottomani passi figurativamente, tra XV e XVIII secolo, dai “margini” dell’immagine al “centro” e come, grazie alla battaglia di Belgrado, Giovanni da Capestrano si muova in un certo senso dalla “frontiera” (abruzzese e balcanica) alla capitale dello Stato Pontificio, divenendo protagonista di impegnative pale romane in luoghi strategici dell’Osservanza. Vorrei altresì mostrare come in età moderna Giovanni da Capestrano sembra esser progressivamente diventato un modello per costruire la santità di esponenti di altri ordini, come ad esempio i domenicani.

Beato Giovanni da Capestrano e miracoli della sua vita: particolare con la Battaglia di Belgrado, 1478-1480 ca., L’Aquila, Museo Nazionale d’Abruzzo

Il mio punto di partenza è il polittico agiografico conservato oggi al Museo Nazionale d’Abruzzo, realizzato negli anni ’70 del XV secolo, del quale verranno in particolare analizzati due episodi: la messa di Petervaradin, nella quale il frate riceve la rivelazione della futura vittoria attraverso una freccia che scende sull’altare, e la battaglia di Belgrado. Il confronto con le fonti agiografiche, principalmente le lettere di Giovanni da Tagliacozzo, dimostra come le scelte del pittore vadano oltre il racconto, enfatizzandone i prodigi. Mentre nella lettera del 1456 l’apparizione della freccia non è neanche citata, in quella del 1457 e del 1460 Tagliacozzo dice semplicemente che al frate parve di vedere una freccia. Nell’immagine tutti gli astanti, con gesti di meraviglia, sono testimoni all’evento, che non è più affatto solo una visione interiore del santo. Tale episodio potrebbe essere stato utilizzato nel 1568 nella vita di Pio V redatta da Girolamo Catena, nella quale compare il racconto della visione profetica della vittoria di Lepanto, ricevuta dal papa che si intendeva beatificare. Anche nella narrazione della battaglia di Belgrado si assiste ad una progressiva amplificazione del prodigio: mentre nelle lettere del 1456 frecce e giavellotti non colpiscono il frate nella mischia, in quella del 1460 è un miracoloso vento a deviarne il corso; nell’immagine è invece lo stesso frate che letteralmente inverte il corso delle frecce, rimandandole al mittente, con il solo gesto benedicente. Infine è interessante notare come nell’immagine gli ottomani vengano rappresentati con caratteristiche facciali, attitudini e copricapi, spesso utilizzati nel XV secolo per raffigurare gli ebrei.

Antonio Tempesta, Storia del Beato Giovanni da Capestrano, stampa, 1623

In età moderna l’episodio della battaglia di Belgrado passa dal margine al centro dell’iconografia del frate e, seguendo una linea italiana, lo testimoniano la stampa realizzata da Antonio Tempesta nel 1623, la stampa di Andrea Ciseri del 1661 e il dipinto dell’Aracoeli del 1682. La serie può essere idealmente chiusa con la pala d’altare della cappella dedicata al santo in San Francesco a Ripa a Roma (1698-1704), nella quale il pittore Domenico Maria Muratori introduce due interessanti novità: angeli armati in cielo, indicati dallo stesso santo, e i turchi morti in primo piano. La presenza dei primi è il frutto di un’amplificazione di un passo dell’epistola di Giovanni di Tagliacozzo del 1460, operata da Tomaso Cataneo nella sua biografia del santo del 1691, nella quale il frate incita i crociati a guardare gli angeli che volano accanto al suo vessillo e che sono armati come l’angelo sterminatore di Senachrib (il quale aveva osato assediare Gerusalemme). I morti descritti nel passo biblico (2Re 19,35) sono evocati nell’immagine attraverso la raffigurazione in primo piano di due imponenti e bellissimi turchi deceduti. La cura con cui vengono dipinti dimostra come si voglia rappresentare un nemico potente e carico di dignità, che ovviamente serve ad aumentare il valore di chi lo ha sconfitto. La fortuna di questo predicatore nel XVIII secolo credo si possa misurare anche dal confronto di questo dipinto con quello realizzato tra 1712 e 1720 da Andrea Procaccini per celebrare la canonizzazione di Pio V: la pala è costruita con gli stessi ingredienti, a conferma di come la figura di Giovanni da Capestrano sembrerebbe essere diventata un modello per costruire la santità di Pio V.

giuseppe.capriotti@unimc.it


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.